Si chiama “Mattone su Mattone” il primo lavoro di Rico Niko, LuVespOne e Jesual Ras, provenienti dalla “famiglia” musicale Reggae Connection Family composta da sound e band. Un mixtape realizzato con lo scopo di offrire un modello di reggae-raggamuffin-dancehall comunicativo, provando ad abbracciare più aspetti della vita dell’ uomo. “Mattone su Mattone” è stato registrato al “Sortino Records” studio. Dietro al titolo, e dentro ad ogni singolo componimento, si nascondono i precetti fondamentali che stanno alla base delle produzioni: la voglia di attingere ad esperienze personali, di elaborarle e trasformarle in rima e di costruire nuovi progetti, con la giusta cura, appunto “mattone su mattone”.
Iniziando l’ascolto si passa per la prima traccia che è una Intro simpatica, una sorta di breve presentazione di poco meno di un minuto, in cui prestano la propria voce gente come Alborosie e Brusco. Si prosegue e la nostra attenzione viene subito catturata da quella che a mio avviso è sicuramente la migliore traccia del mixtape ovvero “Follow the way“. Un testo completamente in inglese che ha al centro la fede rastafari e che ci indica la giusta strada da seguire. Non da meno neanche “This is reggae music” che su un bel ritmo mescola un testo tra inglese e italiano in cui si alternano le voci di Jesual Ras, LuVespone e Rico Niko.
La traccia quattro è “Dimmi che farai” che è il primo brano completamente in italiano e il primo con tematiche sentimentali. Il suono torna subito a farsi più coinvolgente con “Ragga Ragga” un bel pezzo raggamuffin in cui si parla della musica e della scena musicale e lanciando anche un “attacco” a quegli artisti che parlano nei loro brani di cose che non hanno mai vissuto sulla propria pelle. Si arriva a “La melodia del suono” in cui compaiano i primi dialettismi che mettono in evidenza la provenienza sicula della coppia Rico Niko & LuVespOne. Con “Tempo” si analizza la situazione della nostra attuale società fatta da politici che governano male, da tv che fanno mala informazione e da persone che fanno le rivolte limitandosi a mettere i “mi piace” sui social network.
“Voglio la libertà” come già si intuisce dal titolo è un inno alla libertà che ci accompagna al roots di “Roots and Culture” altro brano che mescola inglese e italiano. I primi suoni dancehall arrivano con la traccia dieci “Libera“. Il mixtape si chiude con “Reggae Connection” e sopratutto con “War” cover acustica del celebre brano di Bob Marley.
L’album è scaricabile gratuitamente tramite la nostra sezione FREE DOWNLOAD
Tracklist “Mattone su Mattone”
01. Intro
02. Follow the Way
03. This is reggae music
04. Dimmi che farai
05. Ragga Ragga
06. La melodia del suono
07. Tempo
08. Voglio la libertà
09. Roots and Culture
10. Libera
11. Reggae Connection
12. War