Da amante della musica reggae e da non convintissimo estimatore della nuova generazione dancehall, quando leggo il nome di Assassin aka Agent Sasco parto sempre prevenuto su quello che sto per ascoltare. In questi ultimi mesi però ho dovuto ricredermi perché quanto fatto dal giamaicano merita sicuramente attenzione. Durante il tour italiano dello scorso dicembre si è dimostrato un grande professionista ed un abile artista.
Adesso con il nuovo album mi ha pienamente convinto: grazie a Germaica Digital ho avuto l’opportunità di ascoltare in anteprima Theory of Reggaetivity, il nuovo album di Assassin che uscirà ufficialmente il 19 febbraio. Un disco contenente quattordici tracce, anche se contiamo due intro ed una skit di pochi secondi: sono quindi undici i brani che ci trasportano alla scoperta del lato reggae che c’è nell’anima del cantante di St. Andrew e che riporta alle fondamenta della dancehall. Dopo qualcosa come trecento singoli realizzati e due album in quindici anni di carriera che lo hanno portato a farsi conoscere a livello internazionale, adesso Assassin dimostra di aver raggiunto la maturità artistica: son passati ben nove anni dall’ultimo lavoro discografico Gully Sitìin, oltre dieci anni dal disco d’esordio Infiltration ed i progressi si sentono indubbiamente.
Chi ha assistito al recente tour, il Theory of Reggaetivity – Europe Tour 2015, ha avuto modo di ascoltare in anteprima già qualche nuova traccia e ha avuto modo di constatare che l’album avrà prevalentemente una sonorità reggae: per la prima volta Assassin lascia da parte i suoni più “duri” della dancehall e le sonorità hip hop a cui si era avvicinato ultimamente. Per chi invece ascolterà per la prima volta il terzo lavoro discografico del giamaicano non tarderà a rendersi conto di quanto già scritto: già dalla prima traccia, nonché title track, Theory of Reggaetivity si viene immersi in questo nuovo lato reggae di Assassin. Un titolo che, spiega l’artista, si rifà alla Teoria della Relatività e che è stato fatto proprio in quanto questo disco vuole essere il suo studio della musica in levare: è una teoria e come tale può subire modifiche e miglioramenti nel corso del tempo. Ma cosa è il reggae per Agent Sasco? La breve risposta ci viene data con la traccia due, una intro di dieci secondi, in cui due bambini parlando si chiedono “What’is reggae?” e “Where do you come from?”: l’unica risposta che viene data, e quindi valida per entrambe le domande, è “Jamaica“.
Fortemente reggae è anche Reggae Origins con la quale il cantante vuole esaminare la nascita del reggae andando oltre i suoi pionieri. La potente voce di Assassin domina la base ondeggiante di Health and Wealth che precede la seconda intro, Lc, in cui la voce di un bambino fa da breve pausa a quella del giamaicano. Tornando alla domanda precedente “cosa è il reggae” la risposta non è solo Jamaica ma è anche messaggio e Assassin lo dimostra nella seconda parte del disco: la skit Job è un canto fortemente motivazionale a cui segue quello che è sicuramente è uno dei brani migliori del disco. Stiamo parlando di No Slave che vede la collaborazione con Chronixx: un brano di lotta che propone un sound più veloce, quasi ska, rispetto ai precedenti. È invece l’amore alla base di Crazy, dove ci consuma l’altra feat del disco, con Elesia Iimura e non poteva poi mancare una dedica a mama Africa.
A completare il disco troviamo brani già pubblicati nel corso dei mesi e degli anni scorsi: alla più recente Mix Up, pubblica un anno fa sull’Heaven Bless Riddim e che lo scorso novembre è stata riproposta con il videoclip ufficiale dove c’è un cameo di Shaggy, troviamo anche Day in Day out che risale all’aprile del 2014 prodotta da Notice Productions. È del marzo 2015 invece Contry Bus, brano che chiude il disco, che si basa sul Country Bus Riddim prodotto da Chimney Records.
Tracklist Theory of Reggaetivity
01. Theory of Reggaetivity
02. What Is Reggae
03. Reggae Origin
04. Health and Wealth (Kingston Mix)
05. Lc Intro
06. Feel Highrie
07. Mix Up
08. Crazy ft Elesia Iimura
09. Africa
10. J-O-B (Skit)
11. No Slave ft Chronixx
12. Stronger
13. Day in Day Out
14. Country Bus